Io ti sento e quindi ti ascolto


La nostra iniziativa intende unirsi alle molte voci che si levano contro la violenza fisica e psicologica sulle donne, ma si propone di farlo a partire dalla riflessione sulla natura inclusiva del riconoscimento e del rispetto delle diversità.
Il filo rosso che tiene insieme il “Ti ascolto” e “Ti sento” è che il rispetto non sia moneta spendibile per alcuni e non per altri, ma sia piuttosto esercizio di accoglienza e valorizzazione “dell’Altro da Sé” a prescindere dalle caratteristiche con cui esso esprime la sua umanità: donna, persona con disabilità, con fragilità emarginanti. In questa prospettiva riteniamo che educare al rispetto per la donna debba passare attraverso il recupero di questa dimensione etica universale. Saperla pensare e scegliere di tradurla in parole e gesti rappresenta l’antidoto contro l’indifferenza, i silenzi complici, l’abitudine che ad oggi sono i più potenti strumenti di legittimazione di ogni forma di violenza
Questo spiega anche la scelta, per certi aspetti inedita, del luogo dove il nostro progetta verrà realizzato. La sede dell’Associazione “Bambini in Braille” è espressione dell’accoglienza inclusiva di una comunità e assume perciò una forte valenza simbolica in relazione ai contenuti che sostanziano la nostra proposta. E’ una comunità dove, in particolare, i gesti e le parole sono il canale privilegiato attraverso cui il rispetto atteso si traduce in rispetto offerto.
Attività dal 26 Aprile al 10 Maggio del progetto “Io Ti Sento e quindi Ti Ascolto”
“PAROLE E GESTI: DALLA FERITA ALLA CURA”
27 Aprile DALLE 18:00: Inaugurazione
Ore 18:00 Accoglienza
Ore 18:30 Testimonianze e presentazione delle attività
Ore 19:00 Inaugurazione Panchina Rossa
APERTURA DEL “BAULE ROSSO” E APERITIVO
Ore 19:30 Laboratorio di pittura collettiva “Nel segno del rispetto”
28 APRILE ORE 15:00
LABORATORIO ARTISTICO KINTSUGI “Riparare le ferite con l’oro”
per adolescenti dai 14 ai 20 anni (max 20)
2 MAGGIO ORE 15:00
LABORATORIO DI PITTURA “Nel segno del rispetto” per ragazzi dagli 11 ai 14 anni (max 20)
3 MAGGIO ORE 16:30
LABORATORIO DI PITTURA “Nel segno del rispetto” per bambini dai 7 ai 10 anni (max 20)
4 MAGGIO ORE 18:00
APELAB “Aperitivo educativo e laboratorio artistico” per ragazzi dai 14 ai 20 (max 20)
6 MAGGIO ORE 15:00
CINEFORUM Aperto alla cittadinanza
9 MAGGIO
SALUTO DEL BAULE ROSSE E VISITA DELLA MOSTRA FINALE